Cos'è pontormo visitazione?

La Visitazione del Pontormo

La Visitazione è un dipinto a olio su tavola (203x147 cm) realizzato da Jacopo Pontormo tra il 1528 e il 1530. L'opera è conservata nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano.

Commissione e contesto:

Il dipinto fu commissionato a Pontormo per l'altare maggiore della pieve di Carmignano. L'opera si colloca in un periodo di profonda crisi per Firenze, segnato dall'assedio del 1529 e dalla peste. Questo contesto storico si riflette nell'atmosfera inquieta e nella espressività accentuata dei personaggi.

Descrizione e stile:

La Visitazione raffigura l'incontro tra Maria ed Elisabetta, entrambe incinte (rispettivamente di Gesù e Giovanni Battista). La scena è ambientata in uno spazio indefinito e irreale, tipico dello stile manierista. Le figure sono allungate, contorte e dai colori acidi e innaturali.

  • Figure: Le quattro figure principali (Maria, Elisabetta e le due ancelle) sono caratterizzate da una forte espressività e da pose complesse. I loro sguardi sono intensi e comunicativi.
  • Colori: L'uso di colori brillanti e contrastanti, come il rosa, il verde acido e l'arancione, contribuisce a creare un'atmosfera di tensione e drammaticità.
  • Spazio: Lo spazio è compresso e indefinito, privo di una prospettiva tradizionale. Questo contribuisce a concentrare l'attenzione sulle figure.

Interpretazione:

La Visitazione del Pontormo è considerata una delle opere più importanti del Manierismo. L'opera esprime l'inquietudine e la crisi spirituale dell'epoca attraverso un linguaggio formale innovativo e una forte espressività. La scena è interpretata come un momento di incontro e condivisione di un destino comune, ma anche come un presagio dei futuri eventi dolorosi. L'ambientazione e il trattamento delle figure suggeriscono una dimensione più simbolica che realistica.